Il Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
Il Disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una patologia che può svilupparsi in persone che hanno subìto o hanno assistito (direttamente o indirettamente) a un evento traumatico. Immagine di vectorjuice su Freepik Cause del Disturbo da stress post-traumatico Il...
Empatia: perché è così importante?
L’empatia è un'attitudine sociale di grande rilievo che apre le porte agli stati d’animo altrui consentendo non solo di comprendere il senso di ciò che l’interlocutore afferma, ma anche di carpire significati nascosti, come quelli della comunicazione non verbale....
Narcisismo patologico: come influisce sulla quotidianità e come uscirne
Il narcisismo, ovvero l’amore per se stessi, il sano amor proprio, non deve essere confuso con il narcisismo patologico, che consiste nell'insano egocentrismo causato da un disturbo del senso di sé, che ha conseguenze sulle relazioni con se stessi e con gli altri. È...
Autosabotaggio: come nasce e come superarlo
L’autosabotaggio è una “trappola mentale” che spinge a mettersi da soli “i bastoni fra le ruote” o, per utilizzare un’altra espressione, a darsi “la zappa sui piedi”. Naturalmente è molto più di questo, dunque da cosa deriva? E come liberarsene per sempre? Immagine di...
Vergogna cronica: cos’è e come trattarla
Come tutte le emozioni, la vergogna in sé non è né positiva, né negativa, ma ha una determinata funzione per l’individuo: stabilire dei limiti e determinare la distanza dagli altri esseri umani. Cosa succede, però, in caso di vergogna cronica? Immagine di vectorjuice...
La dipendenza affettiva negli adolescenti e negli adulti
La dipendenza affettiva nei confronti del partner implica un attaccamento emotivo disfunzionale ed eccessivo verso l’altro. Scopriamo insieme cosa comporta. Designed by vectorjuice / Freepik I sintomi della dipendenza affettiva La dipendenza affettiva è una patologia...
ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività negli adulti
Tra i più frequenti disturbi del neurosviluppo nei bambini in età scolare (2-6%) c’è quello da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). I sintomi più chiari sono agitazione, impulsività, scarsa concentrazione e forte tendenza a distrarsi. Si parla moltissimo di...
Il senso di colpa: emozione adattiva o causa di malessere?
Il senso di colpa è un’emozione complessa che si prova quando si percepisce di aver commesso qualcosa di sbagliato che va contro i propri principi e valori. Esso può rivelarsi estremamente utile e adattivo, in quanto può indurre a riflettere sul proprio comportamento,...
FOMO – Fear Of Missing Out
Il dizionario Treccani definisce la FOMO (Fear OF Missing Out) come: “La sensazione d'ansia provata da chi teme di essere privato di qualcosa di importante se non manifesta assiduamente la sua presenza tramite i mezzi di comunicazione e di partecipazione sociale...
La sindrome dell’impostore
Si parla spesso di sindrome dell’impostore, soprattutto ultimamente. In realtà, questo fenomeno si studia da tantissimo tempo, anche se la vera e propria espressione “sindrome dell'impostore” viene coniata solo alla fine degli anni '70, dalle psicologhe Pauline Clance...

Federica Majore
Psicologa clinica, Psicoterapeuta ad orientamento
Psicoanalitico Relazionale,
terapeuta EMDR e terapeuta del comportamento alimentare.
Per ricevere informazioni o richiedere una consulenza, compila il seguente form
o scrivi a federica.majore@gmail.com
CENTRO PSICO – BALDUINA
Via Anneo Lucano, 11 - 00136 Roma
(Metro A - Cipro)
STUDIO PSYCHE - CENTRO
Via degli Scipioni, 8 - 00192 Roma
(Metro A - Ottaviano)
Tel. +39 392 4131 042
federica.majore@gmail.com
Per ricevere informazioni o richiedere una consulenza, compila il seguente form
o scrivi a federica.majore@gmail.com
CENTRO PSICO – BALDUINA
Via Anneo Lucano, 11 - 00136 Roma
(Metro A - Cipro)
STUDIO PSYCHE - CENTRO
Via degli Scipioni, 8 - 00192 Roma
(Metro A - Ottaviano)
Tel. +39 392 4131 042
federica.majore@gmail.com